Si guarda all'orizzonte come ad un luogo di salvezza e di riposo; si aspetta ogni piccolo valico con una speranza imprecisa; al di là d’ogni altura ci s’immagina di trovare qualche cosa d’inatteso e di buono. Ma passano valichi, passano alture, l’orizzonte che ci fronteggia diventa l’orizzonte che si lascia alle spalle; la desolazione pare senza fine. Il pensiero si fa inerte, l’anima annega in una tristezza invincibile. La partenza dall'ultima tappa si perde nelle brume del passato; la mente un po’ stordita si offusca; tutto sembra immensamente lontano, nebuloso. Lontana la partenza e lontano l’arrivo. Si sa solo questo: che si dovrà pure arrivare e che si arriverà. E tale idea conferisce quella gran forza che si chiama: pazienza.
Non v’è che discutere un progetto per finire col trovarlo assurdo; la forza delle discussioni è l’obbiezione. L’entusiasmo si rinvigorisce con l’azione, ma si perde parlando. La parola è troppo ragionevole, prevede tutte le contrarietà e gli ostacoli, è pessimista. Se si costringesse ogni eroe a discutere per un minuto l’atto valoroso che si accinge a compiere, non esisterebbe più l’eroismo. Nelle imprese straordinarie bisogna lasciare al caso la soluzione di molte incognite; vi è sempre una parte d’ignoto che bisogna affrontare; occorre gettarsi nell'avventura con una certa dose di irragionevolezza. Questa irragionevolezza si chiama audacia.
Non v’è che discutere un progetto per finire col trovarlo assurdo; la forza delle discussioni è l’obbiezione. L’entusiasmo si rinvigorisce con l’azione, ma si perde parlando. La parola è troppo ragionevole, prevede tutte le contrarietà e gli ostacoli, è pessimista. Se si costringesse ogni eroe a discutere per un minuto l’atto valoroso che si accinge a compiere, non esisterebbe più l’eroismo. Nelle imprese straordinarie bisogna lasciare al caso la soluzione di molte incognite; vi è sempre una parte d’ignoto che bisogna affrontare; occorre gettarsi nell'avventura con una certa dose di irragionevolezza. Questa irragionevolezza si chiama audacia.
Nessun commento:
Posta un commento